Scritto da: vedi Sotto
 |
G.Davì, F Di Cristofalo e F. Castronovo |
Non più di qualche mese
fa un allievo si è presentato presso il centro formativo ANFE di Via Sacra
Famiglia, comunicando ai docenti ed al direttore Francesco Di Cristofalo la sua
felicità per essere stato contattato e ben valutato da una società sarda, la Mentefredda
S.r.l ( http://www.mentefredda.it/ ) di Sassari che opera nel campo
della realizzazione di siti web e
progettazione di visibilità digitale.
Con l’entusiasmo, che
quasi sempre ci manca, di un bambino e felice della sua conquista, ha voluto a
tutti i costi festeggiare insieme al suo docente preferito – Giuseppe Davì – e
con gli altri dipendenti del centro in questione quello che gli era accaduto.
Inizialmente non ha
voluto che si divulgasse la notizia, scaramanzia ho pensato, aveva ragione e,
quanto meno, era giusto rispettare i suoi desideri.
L’allievo in questione è
Fausto Castronovo che ha frequentato nel anno formativo 2013 il corso per “Sviluppatore
software Web oriented", gestito dal Prof. Giuseppe Davì e basato sul
ricorso al linguaggio di programmazione PHP e sullo strumento di sviluppo CODEIGNITER,
tra l’altro rivelatosi strategico al momento della selezione di Fausto.
Il 3 novembre però è
arrivata al Professore Davì una stupenda E_mail:
“Carissimo Professore!
Le
invio In allegato la documentazione del mio contratto di lavoro, nella speranza
che magari possa aiutare in qualche modo l'Anfe. Per pagare meno tasse
l'azienda mi ha proposto un contratto di apprendistato di 3 anni, una formula a
quanto pare da poco ridefinita dalla Fornero. Giorno 6 novembre sarà il mio
primo giorno di lavoro! Per ora mi pagheranno di meno, circa mille euro, ma io
sono soddisfattissimo perché per ora ho il mondo della scuola in sospeso e
queste condizioni in questo momento mi convengono assai (e in ogni caso poi si
vede!). Ne approfitto per ringraziarla ancora di cuore per il corso che abbiamo
fatto, sia per la qualità (anche se direi proprio che non c'è neanche bisogno
di dirlo!) sia per la piacevolezza. Con affetto,
Fausto
Castronovo”
Questo mi ha reso libero
di raccontare, in un momento nel quale si utilizza il NAPALM per aggredire la
Formazione Professionale, quanto accaduto a Fausto così come a tanti altri
allievi, che pur nella catastrofica congiuntura occupazionale si fanno avanti
per loro meriti ed anche, se mi è permesso, per la professionalità di chi ha
saputo estrarre loro le capacità e le forze individuali.
Un grosso in bocca al
lupo a Fausto ed a tutti quelli che, come lui, si impegnano per garantirsi un
futuro onesto e utile alla società.
Massimo Parisi
Nessun commento:
Posta un commento