SLIDER

Blogger Tips and TricksLatest Tips For BloggersBlogger Tricks
  • "UNA NOTIZIA DA NON SOTTOVALUTARE!" - Sicilia e-Servizi, il socio privato licenzia i 76 dipendenti

  • DIPENDENTI REGIONALI NEL MIRINO DELLA GIUSTIZIA.
    Burocrazia corrotta nella Formazione Il tradimento dei dirigenti pubblici.

  • Formazione, oltre 300 lavoratori in piazza a Catania

  • CIAPI E LA STAGIONE DELLA GRANDE ABBUFFATA TUTTO PREVISTO GIÀ NEL 2009.

  • Palermo, retata in corso:
    coinvolti 13 dipendenti del Dipartimento della Formazione professionale!

  • Attenzione! - Formazione: Si parte, ma senza benzina!

  • venerdì 15 novembre 2013 ore 09:00 p.zza Massimo.
    "SCIOPERO GENERALE" dei lavoratori della Formazione Professionale

  • ULTIM'ORA!
    Arrestati 13 dipendenti dell’assessorato alla Formazione: mandati pagati due volte.

  • Formazione e Turismo, arrivano gli ispettori da Bruxelles.

  • SCIOPERO
    19 novembre 2013".

  • Il doppio volto della formazione:
    "c’è chi ruba e c’è chi prende in giro la gente… ".

venerdì 8 novembre 2013

Formazione, “Corsi d’oro” a Messina Il Tar ridà l’accreditamento a Lumen. I GIUDICI: "ITER DI REVOCA NON CONFORME A PROCEDURE"







L'assessore Nelli Scilabra

di Redazione

La linea di rigore dell’assessore regionale alla Formazione, Nelli Scilabra, si scontra con la regolarità delle procedure. Per questo motivo il Tar di Catania ha concesso la sospensione al provvedimento di revoca dell’accreditamento nei confronti della Lumen, ente di formazione professionale messinese.La revoca risale allo scorso luglio, pochi giorni dopo l’operazione “Corsi d’oro”, scattata al culmine dell’inchiesta sugli enti di formazione professionale condotta dalla Procura di Messina. Il 17 luglio furono eseguiti dieci arresti (GUARDA IL VIDEO). In manette, tra gli altri, le mogli di due big della politica messinese, Francantonio Genovese (Chiara Schirò) e Giuseppe Buzzanca (Daniela D’Urso). Ai destinatari dei provvedimenti di custodia è stata contestata l’associazione a delinquere finalizzata al peculato e alla truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche destinate ai corsi di formazione professionale della Regione, finanziati anche con fondi dello Stato e dell’Unione europea.Il Tribunale amministrativo, accogliendo la tesi della difesa dell’ente di formazione, ha sospeso l’efficacia delprovvedimento del 19 luglio 2013 con il quale il dirigente regionale dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione aveva revocato il provvedimento del 20 marzo 2007 di concessione dell’accreditamento di tutte le sedi operative della Lumen - Libera università mediterranea di naturopatia.provvedimento del 19 luglio 2013 con il quale il dirigente regionale dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione aveva revocato il provvedimento del 20 marzo 2007 di concessione dell’accreditamento di tutte le sedi operative della Lumen - Libera università mediterranea di naturopatia.Secondo la sentenza dei giudici del Tribunale amministrativo la dirigente generale del dipartimento della Formazione professionale, Anna Rosa Corsello, revocando l’accreditamento alla Lumen, non avrebbe seguito un iter chiaro. Il mancato rispetto delle norme previste da parte dell’assessorato secondo quanto scrivono i giudici nel dispositivo avrebbe causato un “danno grave ed irreparabile”. Conseguenziale la sospensione della revoca in attesa che l’assessore Scilabra e la dirigente Corsello facciano luce sulla vicenda.Ora  anche  l’Aram e l’Ancol, gli agli altri enti di formazione messinesi coinvolti nell’inchiesta potrebbero rivedersi attribuire l’accreditamento.

da: palermo.blogsicilia.it/formazione-corsi-doro-a-messina-il-tar-rida-laccreditamento-a-lumen/219903/

Nessun commento:

Posta un commento