SLIDER

Blogger Tips and TricksLatest Tips For BloggersBlogger Tricks
  • "UNA NOTIZIA DA NON SOTTOVALUTARE!" - Sicilia e-Servizi, il socio privato licenzia i 76 dipendenti

  • DIPENDENTI REGIONALI NEL MIRINO DELLA GIUSTIZIA.
    Burocrazia corrotta nella Formazione Il tradimento dei dirigenti pubblici.

  • Formazione, oltre 300 lavoratori in piazza a Catania

  • CIAPI E LA STAGIONE DELLA GRANDE ABBUFFATA TUTTO PREVISTO GIÀ NEL 2009.

  • Palermo, retata in corso:
    coinvolti 13 dipendenti del Dipartimento della Formazione professionale!

  • Attenzione! - Formazione: Si parte, ma senza benzina!

  • venerdì 15 novembre 2013 ore 09:00 p.zza Massimo.
    "SCIOPERO GENERALE" dei lavoratori della Formazione Professionale

  • ULTIM'ORA!
    Arrestati 13 dipendenti dell’assessorato alla Formazione: mandati pagati due volte.

  • Formazione e Turismo, arrivano gli ispettori da Bruxelles.

  • SCIOPERO
    19 novembre 2013".

  • Il doppio volto della formazione:
    "c’è chi ruba e c’è chi prende in giro la gente… ".

mercoledì 6 novembre 2013

“Si pensi al futuro dei lavoratori non possono sempre essere loro a pagare”

COMUNICATO STAMPA
Cisl su Formazione
“si pensi al futuro dei lavoratori non possono sempre essere loro a pagare”

“La denuncia del Segretario generale Monterrosso che per difendersi dagli errori compiuti nel passato come dirigente generale dell'assessorato alla Formazione,intende recuperare le somme erogate come integrazioni negli anni passati agli enti di formazione, rischia di ricadere come sempre e ancora una volta sul destino dei lavoratori”. Ad affermarlo intervenendo sulla vertenza della Formazione Professionale è Giovanni Migliore Segretario Cisl Scuola con delega alla Formazione,. “I lavoratori infatti continuano a non percepire le retribuzioni mentre rischiano di perdere il posto di lavoro perché gli enti non riusciranno di certo a reggere il recupero forzoso”, “L' amministrazione regionale - aggiunge Migliore – valuti se è legittima la procedura di trattenuta delle compensazioni erogate in passato agli enti, e di definire eventualmente una sorta di rateizzazione che consenta ai lavoratori di percepire le somme attese a gli enti di poter rientrare con i conti in regola nei confronti della Regione
Palermo, 5 novembre 2013

Nessun commento:

Posta un commento