SLIDER

Blogger Tips and TricksLatest Tips For BloggersBlogger Tricks
  • "UNA NOTIZIA DA NON SOTTOVALUTARE!" - Sicilia e-Servizi, il socio privato licenzia i 76 dipendenti

  • DIPENDENTI REGIONALI NEL MIRINO DELLA GIUSTIZIA.
    Burocrazia corrotta nella Formazione Il tradimento dei dirigenti pubblici.

  • Formazione, oltre 300 lavoratori in piazza a Catania

  • CIAPI E LA STAGIONE DELLA GRANDE ABBUFFATA TUTTO PREVISTO GIÀ NEL 2009.

  • Palermo, retata in corso:
    coinvolti 13 dipendenti del Dipartimento della Formazione professionale!

  • Attenzione! - Formazione: Si parte, ma senza benzina!

  • venerdì 15 novembre 2013 ore 09:00 p.zza Massimo.
    "SCIOPERO GENERALE" dei lavoratori della Formazione Professionale

  • ULTIM'ORA!
    Arrestati 13 dipendenti dell’assessorato alla Formazione: mandati pagati due volte.

  • Formazione e Turismo, arrivano gli ispettori da Bruxelles.

  • SCIOPERO
    19 novembre 2013".

  • Il doppio volto della formazione:
    "c’è chi ruba e c’è chi prende in giro la gente… ".

domenica 3 novembre 2013

Il 15 novembre, a Palermo, grande manifestazione popolare contro l’austerità e la precarietà. Verso un nuovo ’68?


PIANO PIANO LA NOSTRA ISOLA SI STA SVEGLIANDO. COME AVVENIVA NEGLI ANNI ’70, “STUDENTI E OPERAI UNITI NELLA LOTTA”. CI SARANNO ANCHE I ‘NO MUOS’, GESIP, FAMIGLIE SFOLLATE, CENTRI SOCIALI. In Italia non crescono solo le tasse: cresce anche la protesta. Ieri sera abbiamo dato la notizia che l’8 dicembre prossimo tanti movimenti spontanei – e tra questi I Forconi di Sicilia – scenderanno in piazza. Venti giorni prima, e precisamente il 15 novembre, è prevista, a Palermo, una grande “Assemblea cittadina per costruire la prossima tappa dell’assedio all’austerity e alla precarietà”. L’appuntamento è al centro sociale Exkarcere, in via San Basilio, a due passi da via Roma. L’assemblea si annuncia particolarmente affollata. La novità è che il ‘Movimento’ sta lavorando a una ‘saldatura’ sociale che negli anni ’70 del secolo passato si sarebbe sintetizzato nello slogan: “Studenti e operai uniti nella lotta”. A scorrere l’elenco di chi ha annunciato la partecipazione alla manifestazione ci si accorge che ci sono tutti i rappresentanti del disagio sociale che oggi va in scena a Palermo: gli operai della Gesip(ovvero i mille e 800 dipendenti della società del Comune che rischiano il licenziamento); lefamiglie senza casa sgomberate nei giorni scorsi da via Pasquale Calvi; le famiglie senza casa ‘hotel Archirafi‘; i protagonisti del Centro Sociale ExKarcere; l’Unione Sindacale di base; la Confederazione Cobas; Slai Cobas per il sindacato di classe.
Accanto a questi ci dovrebbero essere pure i protagonisti del Movimento ‘No Muos’, ovvero il movimento che si batte contro l’installazione del mega-radar militare di Niscemi. E ci dovrebbero essere anche gli studenti medi, ovvero gli studenti dei Licei e, in generale, delle scuole superiori di Palermo. E gli studenti del Collettivo Autonomo. 
Insomma, ci sembra giusto comunicare ai Governi nazionale e regionale che la Sicilia si sta svegliando…

Nessun commento:

Posta un commento