SLIDER

Blogger Tips and TricksLatest Tips For BloggersBlogger Tricks
  • "UNA NOTIZIA DA NON SOTTOVALUTARE!" - Sicilia e-Servizi, il socio privato licenzia i 76 dipendenti

  • DIPENDENTI REGIONALI NEL MIRINO DELLA GIUSTIZIA.
    Burocrazia corrotta nella Formazione Il tradimento dei dirigenti pubblici.

  • Formazione, oltre 300 lavoratori in piazza a Catania

  • CIAPI E LA STAGIONE DELLA GRANDE ABBUFFATA TUTTO PREVISTO GIÀ NEL 2009.

  • Palermo, retata in corso:
    coinvolti 13 dipendenti del Dipartimento della Formazione professionale!

  • Attenzione! - Formazione: Si parte, ma senza benzina!

  • venerdì 15 novembre 2013 ore 09:00 p.zza Massimo.
    "SCIOPERO GENERALE" dei lavoratori della Formazione Professionale

  • ULTIM'ORA!
    Arrestati 13 dipendenti dell’assessorato alla Formazione: mandati pagati due volte.

  • Formazione e Turismo, arrivano gli ispettori da Bruxelles.

  • SCIOPERO
    19 novembre 2013".

  • Il doppio volto della formazione:
    "c’è chi ruba e c’è chi prende in giro la gente… ".

martedì 12 novembre 2013

Formazione e Turismo, arrivano gli ispettori da Bruxelles.







Gli inviati dell’Olaf esamineranno i conti dopo le inchieste giudiziarie sull’uso dei fondi europei.

 di GIACINTO PIPITONE


PALERMO. Gli ispettori antifrode di Bruxelles arrivano oggi alla Regione. Scattano nuove verifiche sui fondi destinati alla formazione professionale e, secondo alcune prime indiscrezioni, al turismo.
L’Olaf, così si chiama il nucleo internazionale che effettua le verifiche sulla regolarità dell’investimento dei fondi europei, arriverà al mattino al dipartimento Programmazione per incontrare il dirigente
Vincenzo Falgares. Nel pomeriggio, alle 15, gli ispettori sono attesi alla Formazione. Nell’assessorato guidato da Nelli Scilabra gli ispettori chiederanno gli atti che riguardano i finanziamenti concessi agli enti finiti sotto indagine giudiziaria negli ultimi mesi a Messina, Catania e Palermo. Bruxelles vuole verificare se le indagini riguardano anche attività finanziate con l’Avviso 20, cioè il bando di fine 2012 che assegna finanziamenti triennali investendo proprio fondi comunitari. In quel caso scatterebbe anche la frode all’Unione europea, che mette le risorse.
UN SERVIZIO SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA OGGI


1 commento:

  1. con la speranza che gli ispettori verifichino, anche, se è corretto che i fondi destinati agli enti sono stati bloccati per coprire gli errori commessi dai dirigenti pro tempore senza averne la copertura normativa. Soldi che non possono essere destinati a enti o società diversi dai naturali destinatari (gli enti gestori che con quei soldi devono pagare i dipendenti)

    RispondiElimina